Se le aziende imparassero a prendere le decisioni e a fare strategie INSIEME, così come spiega coach Marco Crespi in questo articolo pieno zeppo di cose belle, postato da “La giornata tipo”, negli ultimi anni non avremmo parlato di crisi ma di floridità economica dell’Italia!
Io, che non sono una donna di numeri (coerente con il mio 4 in matematica per tutto il corso degli studi) ma, al contrario, sono un’umanista, vivendo le aziende ho capito quanto i numeri siano importanti in un contesto lavorativo. E sono importanti soprattutto per poter operare delle scelte corrette, su una base certa, dimostrabile.
Dice Coach Crespi: “Numeri, tanti numeri da usare. A cui appoggiare dubbi e istinti sulle scelte da prendere. Esempio? Se guardo un pick and roll della squadra avversaria: efficienza % azioni producendo punti o falli subiti, chi tira e/o segna, chi ha la palla in mano, chi rolla, una degli altri 3. Come lo giocano? Dove sul campo. Con che mano. Con che tipo di tiro. E ancora, nei primi 8”, nei secondi 8” o negli ultimi 8”. E ancora, l’efficienza di quelli giocati con il punteggio dentro il +- cinque. Solo numeri? Troppi numeri? No. Cifre che aiutano l’istinto e la sensazione del guardare.”.
Quando Coach Crespi parla delle percentuali del pick and roll, mi sono rivista ieri in un’azienda del vicentino, durante un affiancamento telefonico con una ragazza che lavora al reparto commerciale. Ad un certo punto le chiedo: “Quanto fattura questo cliente annualmente? Che tipo di ordini fa? Quali sono i mesi in cui ci richiede più materiale? Abbiamo un report per ogni cliente da quando l’abbiamo acquisito ad oggi?”. Davanti agli occhi smarriti della ragazza mi è stato subito chiaro quanto lavoro ho da fare in quell’azienda. Ecco, anche io sento la necessità di “cifre che aiutino l’istinto”. Perché con l’istinto da solo vinciamo forse una volta o due, ma non sempre. E dice ancora una volta bene coach Marco Crespi: Si vince “Passando attraverso il metodo (non la routine, che brutta parola) e i suoi passaggi.”.
Il punto è semplice: vuoi vincere una partita? Ti devi preparare. Vuoi vincere contro un mercato asfittico? Ti devi preparare. E prepararsi significa “analytics”. Dati. Studio dei dati e trovare soluzioni. E se è vero che i numeri sono solo numeri, il bello è che le soluzioni le trovano le persone. I giocatori. Gli impiegati. Non è sempre vero che la soluzione la trova l’allenatore o il capo. Le soluzioni, si trovano INSIEME!
La vittoria è fatta di dati, metodo e persone!
Grazie “La Giornata Tipo” per il bellissimo spunto, e grazie anche per la chiusura con il video-commento di Flavio Tranquillo e Dan Peterson…due così non ci si stanca mai di sentirli!