• Enrica Quaglio
  • Rassegna stampa
  • Contatti
Contatti: +39 347 4527033
facebook
linkedin
twitter
  • L’Approccio
  • Corsi indoor
    • Comunicazione di base ed efficace
    • Comunicazione telefonica
    • Team working
    • Leadership e gestione efficace dei collaboratori
    • Motivazione
    • Gestione dei conflitti
    • Gestione del cambiamento
    • Il processo di selezione
    • Public speaking – Presentation skills
    • Business writing
  • Corsi outdoor
    • Team Rugby
    • Team Cooking
    • Team Rafting
  • Coaching
    • Sport Coaching
  • Di cosa mi occupo
  • Con chi ho lavorato
  • Letture
    • Letture professionali
    • Letture per il tempo libero

Numeri, metodo e persone: la ricetta vincente!

novembre 11, 2015
by Enrica Quaglio
analytics, basket, metodo, numeri, persone, vittoria
0 Comment

coach-marco-crespi-durante-un-timeoutSe le aziende imparassero a prendere le decisioni e a fare strategie INSIEME, così come spiega coach Marco Crespi in questo articolo pieno zeppo di cose belle, postato da “La giornata tipo”, negli ultimi anni non avremmo parlato di crisi ma di floridità economica dell’Italia!
Io, che non sono una donna di numeri (coerente con il mio 4 in matematica per tutto il corso degli studi) ma, al contrario, sono un’umanista, vivendo le aziende ho capito quanto i numeri siano importanti in un contesto lavorativo. E sono importanti soprattutto per poter operare delle scelte corrette, su una base certa, dimostrabile.

Dice Coach Crespi: “Numeri, tanti numeri da usare. A cui appoggiare dubbi e istinti sulle scelte da prendere. Esempio? Se guardo un pick and roll della squadra avversaria: efficienza % azioni producendo punti o falli subiti, chi tira e/o segna, chi ha la palla in mano, chi rolla, una degli altri 3. Come lo giocano? Dove sul campo. Con che mano. Con che tipo di tiro. E ancora, nei primi 8”, nei secondi 8” o negli ultimi 8”. E ancora, l’efficienza di quelli giocati con il punteggio dentro il +- cinque. Solo numeri? Troppi numeri? No. Cifre che aiutano l’istinto e la sensazione del guardare.”.

Quando Coach Crespi parla delle percentuali del pick and roll, mi sono rivista ieri in un’azienda del vicentino, durante un affiancamento telefonico con una ragazza che lavora al reparto commerciale. Ad un certo punto le chiedo: “Quanto fattura questo cliente annualmente? Che tipo di ordini fa? Quali sono i mesi in cui ci richiede più materiale? Abbiamo un report per ogni cliente da quando l’abbiamo acquisito ad oggi?”. Davanti agli occhi smarriti della ragazza mi è stato subito chiaro quanto lavoro ho da fare in quell’azienda. Ecco, anche io sento la necessità di “cifre che aiutino l’istinto”. Perché con l’istinto da solo vinciamo forse una volta o due, ma non sempre. E dice ancora una volta bene coach Marco Crespi: Si vince “Passando attraverso il metodo (non la routine, che brutta parola) e i suoi passaggi.”.

Il punto è semplice: vuoi vincere una partita? Ti devi preparare. Vuoi vincere contro un mercato asfittico? Ti devi preparare. E prepararsi significa “analytics”. Dati. Studio dei dati e trovare soluzioni. E se è vero che i numeri sono solo numeri, il bello è che le soluzioni le trovano le persone. I giocatori. Gli impiegati. Non è sempre vero che la soluzione la trova l’allenatore o il capo. Le soluzioni, si trovano INSIEME!

La vittoria è fatta di dati, metodo e persone!

Grazie “La Giornata Tipo” per il bellissimo spunto, e grazie anche per la chiusura con il video-commento di Flavio Tranquillo e Dan Peterson…due così non ci si stanca mai di sentirli! :-)

 

Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on LinkedIn0
Enrica Quaglio
About the Author
ENRICA QUAGLIO Classe '72, laureata in Scienze dell’Educazione con una tesi in Educazione degli adulti dal titolo “Il rugby come strumento formativo”. Master in Coaching e specializzazione in Team Coaching. E' una libera professionista, si occupa di formazione, coaching, consulenza e selezione del personale, ed è anche "esperto" della Scuola dello Sport del CONI per cui tiene corsi per dirigenti sportivi ed allenatori. Negli anni ha sviluppato temi comportamentali che spaziano dalla comunicazione alla motivazione alle tecniche di vendita, ma sono i gruppi e la leadership ad appassionarla completamente. Girovaga per natura e per lavoro, ha collaborato nel tempo con numerose aziende ed enti formativi fra cui: Molino Stucky Hilton Hotel Venice, Mondadori, Tod's, McArthurGlen, Villeroy&Boch, GLS Enterprise, Alajmo SpA, Cà Foscari Università e Challenge School, Fondazione CUOA e molti altri. Dal febbraio 2016 ricopre anche il ruolo di HR Manager in un'azienda del settore biomedicale in provincia di Modena. Amante di tutto lo sport che segue con passione ed interesse, ha giocato a basket fra Faenza e Lecco (A1 e A2) e a rugby (serie A e Nazionale). Nel poco tempo libero corre, legge, nuota e ama girare per campi e palazzetti a vedere qualsiasi tipo di sport. Tifa, nell'ordine: Rugby Rovigo, Pallacanestro Cantù e Inter, ma ha un debole dichiarato per "l'adrenalinicità" di Diego Simeone, allenatore dell'Atlético Madrid.
Social Share

    Leave a Reply Annulla risposta

    Premendo questo tasto do atto di avere letto e di approvare il Disclaimer e l'informativa sulla privacy.
    *
    *

    captcha *

    © Enrica Quaglio, 2013. P. IVA 01269360291. Privacy Policy Cookie Policy
    Disclaimer Blog Disclaimer Blog Contatto mail: [email protected]